"10 maggio: La Rete dei Si per il referendum costituzionale presenta a Roma il libro di S. Ceccanti “La transizione è ( quasi) finita”
Nella serata del 10 maggio si è svolto il terzo incontro della "Rete dei Si per la Riforma Costituzionale" a Roma, presso la sede del Circolo culturale "Mazzini" di via La Spezia 83, per sensibilizzare sul prossimo referendum confermativo di ottobre.
A fornire il loro contributo di idee e il necessario approfondimento sui temi della riforma Boschi, Stefano Ceccanti,docente di diritto alla "Sapienza", autore di "La Transizione è (quasi) finita", Massimo Rubechi, consigliere giuridico del Ministro per le Riforme Istituzionali e Marco Martorelli, direttore dell'associazione "LibertàEguale". Ad aprire i lavori Carlo Cataldi, in veste di segretario del Circolo; hanno poi preso la parola Mauro Bombardieri, coordinatore del comitato del Comitato "Roma VII" che ha aderito all'associazione "La Rete dei Si" e Massimo Maria De Meo, coordinatore generale dell'associazione stessa, il quale ha illustrato i risultati dei primi due mesi di attività: "Oltre la formazione dei comitati del VII e del X Municipio di Roma e quella all'interno dell'Area Metropolitana, con i comitati di Anzio e Nettuno, Castelli Romani, Genzano,Pomezia e Torvajanica siamo soddisfatti per le richieste di adesione da parte di comitati in varie regioni (Puglia,Piemonte, Lombardia,Marche, Umbria, Sardegna e Sicilia) e di avere instaurato rapporti di collaborazione con altri comitati referendari già esistenti".
Efficace anche la mobilitazione sul web attraverso una presenza su Facebook e Twitter con dei profili dedicati sia dell'associazione che dei singoli comitati con una attenzione crescente grazie alla condivisione "in rete" di slide e schemi illustrativi sulle principali novità della Riforma "Renzi-Boschi"
Il Prof Rubechi nel suo intervento ha osservato: "La riforma costituzionale riscrive quelle pagine che i costituenti avevano lasciato aperte e finalmente disciplina, dopo settant'anni, il nuovo ruolo del Senato come espressione delle autonomie territoriali in stretta sintonia con la ridefinizione delle competenze delle Regioni e del procedimento legislativo".
Il Prof Rubechi nel suo intervento ha osservato: "La riforma costituzionale riscrive quelle pagine che i costituenti avevano lasciato aperte e finalmente disciplina, dopo settant'anni, il nuovo ruolo del Senato come espressione delle autonomie territoriali in stretta sintonia con la ridefinizione delle competenze delle Regioni e del procedimento legislativo".
Alla fine della serata é stato presentato il sito ufficiale de "La Rete dei Si", www.laretedeisi.it, dove poter trovare documenti, rassegna stampa dedicata, video, slide e materiali di comunicazione utili a sostenere nel confronto con i cittadini le ragioni del "Si"
Per informazioni : Massimo de Meo, coordinatore "La Rete dei Sì" Tel 06/6786810 Massimo.demeo@risl.it

Nessun commento:
Posta un commento