Gigantium humeris insidentes
(Bernardo di Chartres)
Ogni progresso della scienza si costruisce sulla base della tradizione precedente. La vera rivoluzione di questo terzo millennio è che a tutti i livelli nessuna istituzione no profit può pensare di sopravvivere operando con modalità chiuse, standardizzate e senza attivare un’apertura al suo interno e al suo esterno che è la chiave fondamentale per instaurare con le persone rapporti di fiducia.
Il tema dell’education 2.0 si pone al centro dei nuovi modelli educativi e collaborativi. Far emergere, diffondere e sviluppare proprio Know-How è l’obiettivo centrale di ogni organizzazione. Allo scenario sopra descritto si è aggiunta la crisi economia e sociale generata dalla pandemia, dopo un primo momento di smarrimento le grandi organizzazioni si sono attrezzate per trasformare la gestione della crisi in opportunità.
L’adozione di soluzioni digitali ed esterne da parte delle Università non ha precedenti. In questo contesto gli ebook diventano strumenti per condividere la missione, la cultura e i valori di un’istituzione, potenziando anche il dialogo e l’interazione con la propria audience. Papa Ratzinger nel 2010 durante la giornata mondiale delle comunicazioni affermava: “Quanto più le moderne tecnologie creeranno relazioni più intense il mondo digitale amplierà i propri confini tanto più il sacerdote sarà chiamato ad occuparsene pastoralmente” Papa Francesco nel 2014, sempre durante la giornata mondiale delle comunicazioni affermava: “come si manifesta la “prossimità” nell’uso dei mezzi di comunicazione e nel nuovo ambiente creato dalle tecnologie digitali? Trovo una risposta nella parabola del buon samaritano, che è anche una parabola del comunicatore. Chi comunica, infatti, si fa prossimo.
E il buon samaritano non solo si fa prossimo, ma si fa carico di quell’uomo che vede mezzo morto sul ciglio della strada. In questo mondo, i media possono aiutare a farci sentire più prossimi gli uni agli altri. In particolare internet può offrire maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti. I principali vantaggi dell’ebook: Gli e-reader possono contenere contemporaneamente moltissimi libri, quindi sono comodi per chi vuole portare con sé molti titoli viaggiando “leggero”. Il numero di ebook che un e-reader può contenere varia in base al modello e alla memoria: in generale però i dispositivi in commercio ora ne possono contenere almeno 1000; Acquistare e scaricare gli ebook e di averli disponibili in pochi minuti; Impostare le caratteristiche del testo (font, grandezza, spazio tra le righe, eccetera); Leggere anche al buio o in penombra (nei modelli, sempre più diffusi, dotati di luce frontale regolabile); Cercare sul dispositivo una definizione o tradurre una parola straniera (la maggior parte ha integrato uno o più dizionari).
Negli ultimi anni, secondo un rapporto annuale dell’Associazione Italiana Editori (AIE), il mercato degli ebook in Italia è cresciuto di circa il 27 per cento rispetto agli anni precedenti al 2000. A favorire la crescita – come anche quella relativa agli acquisti di libri online – è stata la chiusura temporanea delle librerie dovuta alla pandemia, esi ritiene che questa situazione possa aver in parte modificato le abitudini di alcuni lettori, avvicinandoli a un formato precedentemente meno considerato. L’apra è in linea con il processo di digitalizzazione che permette la diffusione del propri ebook i n tutto il mondo.


Nessun commento:
Posta un commento