Gli italiani davanti alla televisione con il telefonino in mano postano, twittano, commentano e discutono del programma che stanno guardano. Dibattiti politici e non solo. Bastava connettersi a Twitter durante una puntata di X Factor, piuttosto che analizzare i trend topic durante la sera, per rendersi conto conto che a regnare sovrana sui social network è la vecchia tv, con i suoi programmi. L’indagine in questione ha coinvolto 5.000 utenti dei social network (uomini e donne di tutta Italia che utilizzano i sn nelle fasce d’età comprese tra i 18 e i +51 anni), con l’obiettivo di analizzare la nuova convergenza tra i media tradizionali e internet, con focus sull’interazione sempre più stretta tra TV, Radio e Social Network.
I risultati? Se il 43,6% del popolo dei social network dichiara che i social network hanno migliorato la loro vita: di questi, il 30,8% indica come motivazione il fatto di essere sempre aggiornati su quello che succede (attualità, economia, politica); il 12.8% perché consentono di essere sempre aggiornati su contenuti in diretta dei programmi Radio/Tv preferiti. E non solo. L’82% delle persone coinvolte nell’indagine social dichiara di seguire attivamente i propri programmi tv/radio preferiti sui social network. Il 68.8% dichiara di postare, votare o condividerne i contenuti e il 13,2% li segue sui social network se non ha la possibilità di vederli in Tv o ascoltarli in Radio.
Altro lato interessante è l’approccio multitasking. Oltre il 76% delle persone coinvolte nell’indagine social dichiara infatti di utilizzare un device mentre guarda la tv sul divano di casa. (PC 38.2%; Smartphone 22.7%; Tablet 15.2%).

Nessun commento:
Posta un commento